La nostra agenzia ti consente di acquisire tutte le competenze atte alla commercializzazione dei prodotti e servizi delle aree di business di Wolters Kluwer Italia.
IPSOA Quotidiano
Indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale: l'audizione della GdF
02/04/2025 - <div>L’audizione della Gaurdia di Finanze sull’indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell'ente della riscossione si è svolta presso la 6°Commissione Finanze e Tesoro del Senato. E’ stata evidenziata la strategia adottata dalla Guardia di Finanza con lo scopo di: prevenire la formazione e l’accumulo dei debiti tributari all’interno del “magazzino della riscossione”; reprimere le condotte di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, poste in essere da parte di contribuenti che, allo scopo di sottrarsi all’azione esecutiva, pongono in essere negozi giuridici simulati o adottano altri artifici in modo da dissimulare le proprie consistenze patrimoniali.</div> L’audizione della Gaurdia di Finanze sull’indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell'ente della riscossione si è svolta presso la 6°Commissione Finanze e Tesoro del Senato. E’ stata evidenziata la strategia adottata dalla Guardia di Finanza con lo scopo di: prevenire la formazione e l’accumulo dei debiti tributari all’interno del “magazzino della riscossione”; reprimere le condotte di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, poste in essere da parte di contribuenti che, allo scopo di sottrarsi all’azione esecutiva, pongono in essere negozi giuridici simulati o adottano altri artifici in modo da dissimulare le proprie consistenze patrimoniali.
Dati catastali: pronto il nuovo servizio per trasmettere le istanze di rettifica
02/04/2025 - <div>Con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 2 aprile 2025 è stato attivato il servizio “Istanza rettifica dati catastali” da utilizzare per trasmettere il relative modello. Il servizio è reso disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate ed è accessibile ai soggetti titolari di un diritto reale sugli immobili oggetto della richiesta, direttamente o mediante delegati.</div> Con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 2 aprile 2025 è stato attivato il servizio “Istanza rettifica dati catastali” da utilizzare per trasmettere il relative modello. Il servizio è reso disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate ed è accessibile ai soggetti titolari di un diritto reale sugli immobili oggetto della richiesta, direttamente o mediante delegati.
e-fattura e TD29: l'Agenzia delle Entrate aggiorna la guida
02/04/2025 - <div>L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida alla compilazione della fatturazione elettronica e dell’esterometro per descrivere l’utilizzo del nuovo Tipo Documento TD29 - Comunicazione per omessa o irregolare fatturazione (ex <a target="_blank" class="rich-legge" title="art. 6" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000109832ART7">art. 6</a>, comma 8, <a target="_blank" class="rich-legge" title="D.Lgs. n. 4711997" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000109832SOMM">D.Lgs. n. 471/1997</a>). Come sottolineato nella guida, si tratta di una mera comunicazione senza alcuna rilevanza ai fini dell’IVA, nel senso che il documento non consente di esercitare la detrazione dell’IVA relativa all’acquisto.</div> L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida alla compilazione della fatturazione elettronica e dell’esterometro per descrivere l’utilizzo del nuovo Tipo Documento TD29 - Comunicazione per omessa o irregolare fatturazione (ex art. 6, comma 8, D.Lgs. n. 471/1997). Come sottolineato nella guida, si tratta di una mera comunicazione senza alcuna rilevanza ai fini dell’IVA, nel senso che il documento non consente di esercitare la detrazione dell’IVA relativa all’acquisto.
Titolo
02/04/2025 - <div>Inserire abstract</div> Inserire abstract
Malattia, maternità e tubercolosi: importi aggiornati per il 2025
02/04/2025 - <div>L’INPS, con la circolare n. 72 del 2025, ha reso noti i valori per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, di maternità e di tubercolosi dei lavoratori con riferimento ai periodi di paga compresi nell’anno 2024. I nuovi importi di riferimento sono calcolati sulla base della variazione percentuale comunicata dall’ISTAT dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati per l’anno 2024.</div> L’INPS, con la circolare n. 72 del 2025, ha reso noti i valori per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, di maternità e di tubercolosi dei lavoratori con riferimento ai periodi di paga compresi nell’anno 2024. I nuovi importi di riferimento sono calcolati sulla base della variazione percentuale comunicata dall’ISTAT dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati per l’anno 2024.
Imprese strategiche in amministrazione straordinaria: quali sono gli incentivi per la tutela del lavoro
02/04/2025 - <div>Il decreto interministeriale del 6 marzo 2025 prevede una specifica forma d’aiuto per le aziende in amministrazione straordinaria. In particolare, è stabilito un esonero contributivo per le imprese che operano fusioni, cessioni, acquisizioni e altre operazioni societarie rilevanti e che sottoscrivono in sede governativa un accordo relativo ad un progetto industriale e di politica attiva. Qual è la platea dei possibili beneficiari? Quali contenuti devono avere gli accordi in oggetto? Che tipi di incentivi sono previsti? Quali le corrispondenti regole e sanzioni?</div> Il decreto interministeriale del 6 marzo 2025 prevede una specifica forma d’aiuto per le aziende in amministrazione straordinaria. In particolare, è stabilito un esonero contributivo per le imprese che operano fusioni, cessioni, acquisizioni e altre operazioni societarie rilevanti e che sottoscrivono in sede governativa un accordo relativo ad un progetto industriale e di politica attiva. Qual è la platea dei possibili beneficiari? Quali contenuti devono avere gli accordi in oggetto? Che tipi di incentivi sono previsti? Quali le corrispondenti regole e sanzioni?
EL: pubblicate le linee guida per le relazioni dei revisori
02/04/2025 - <div>Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2025 le delibere del 27 febbraio 2025 della Corte dei Conti recanti linee guida le linee guida e relativo questionario per la relazione del collegio dei revisori dei conti su: bilancio delle regioni e delle province autonome per gli esercizi 2025-2027; rendiconto delle regioni e delle province autonome per l'esercizio 2024; bilancio di previsione 2025-2027dei comuni, delle città metropolitane e delle province; rendiconto 2024 dei comuni, delle città metropolitane e delle province.</div> Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2025 le delibere del 27 febbraio 2025 della Corte dei Conti recanti linee guida le linee guida e relativo questionario per la relazione del collegio dei revisori dei conti su: bilancio delle regioni e delle province autonome per gli esercizi 2025-2027; rendiconto delle regioni e delle province autonome per l'esercizio 2024; bilancio di previsione 2025-2027dei comuni, delle città metropolitane e delle province; rendiconto 2024 dei comuni, delle città metropolitane e delle province.
Società cooperative: i commercialisti pubblicano la relazione del collegio sindacale
02/04/2025 - <div>Il documento dal titolo “La relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle società cooperative incaricato della revisione legale dei conti - La relazione del collegio sindacale ai soci delle società cooperative di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 redatta ai sensi dell’<a target="_blank" class="rich-cod" title="art. 2429" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/05AC00001696">art. 2429</a>, co. 2, c.c.” pubblicato dal Consiglio nazionale dei commercialisti fornisce una tipizzazione dei contenuti obbligatori e di altri “consigliati” della relazione del collegio sindacale all’assemblea dei soci di cooperative in merito al bilancio di esercizio.</div> Il documento dal titolo “La relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle società cooperative incaricato della revisione legale dei conti - La relazione del collegio sindacale ai soci delle società cooperative di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 redatta ai sensi dell’art. 2429, co. 2, c.c.” pubblicato dal Consiglio nazionale dei commercialisti fornisce una tipizzazione dei contenuti obbligatori e di altri “consigliati” della relazione del collegio sindacale all’assemblea dei soci di cooperative in merito al bilancio di esercizio.
Operazioni in valuta: valori di bilancio e valori fiscali
31/03/2025 - <div>Il <a target="_blank" class="rich-legge" title="D.Lgs. n. 1922024" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000973696SOMM">D.Lgs. n. 192/2024</a> ha ridotto il divario tra valori contabili e valori fiscalmente rilevanti con riferimento alle operazioni in valuta <i style="font-style: italic;">ex</i> <a target="_blank" class="rich-legge" title="art. 110" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000110002ART114">art. 110</a>, comma 3, <a target="_blank" class="rich-legge" title="TUIR" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000110002SOMM">TUIR</a>. In particolare, la riforma IRPEF-IRES ha previsto la rilevanza fiscale delle differenze di cambio “da valutazione” iscritte in bilancio in applicazione dei principi contabili. Per effetto di tale abrogazione, si rendono immediatamente rilevanti, ai fini fiscali, le differenze su cambi contabilizzate alla chiusura dell’esercizio secondo le regole previste dai principi contabili adottati dall’impresa.</div> Il D.Lgs. n. 192/2024 ha ridotto il divario tra valori contabili e valori fiscalmente rilevanti con riferimento alle operazioni in valuta ex art. 110, comma 3, TUIR. In particolare, la riforma IRPEF-IRES ha previsto la rilevanza fiscale delle differenze di cambio “da valutazione” iscritte in bilancio in applicazione dei principi contabili. Per effetto di tale abrogazione, si rendono immediatamente rilevanti, ai fini fiscali, le differenze su cambi contabilizzate alla chiusura dell’esercizio secondo le regole previste dai principi contabili adottati dall’impresa.
Elettricità: approvate le regole per il contributo straordinario di 200 euro alle famiglie
02/04/2025 - <div>l’Autorità di regolazione di energia reti e ambiente ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro. ARERA ricorda che il contributo straordinario previsto dal ’dl Bollette’ (<a target="_blank" class="rich-legge" title="decreto-legge n.192025" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000978007SOMM">decreto-legge n.19/2025</a>) è già attivo dal 1° aprile per i percettori del bonus sociale elettrico con un ISEE fino 9.530 euro e fino a 20 mila per le famiglie numerose. A decorrere da giugno 2025 il gestore del SII, sulla base indicazioni ricevute da INPS, individuerà gli intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al contributo di 200 euro e notificherà l’informazione agli operatori, i quali dovranno erogare lo sconto nell’arco di tre mesi, dandone la dovuta evidenza in bolletta.</div> l’Autorità di regolazione di energia reti e ambiente ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro. ARERA ricorda che il contributo straordinario previsto dal ’dl Bollette’ (decreto-legge n.19/2025) è già attivo dal 1° aprile per i percettori del bonus sociale elettrico con un ISEE fino 9.530 euro e fino a 20 mila per le famiglie numerose. A decorrere da giugno 2025 il gestore del SII, sulla base indicazioni ricevute da INPS, individuerà gli intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al contributo di 200 euro e notificherà l’informazione agli operatori, i quali dovranno erogare lo sconto nell’arco di tre mesi, dandone la dovuta evidenza in bolletta.
Pesca: stabiliti i criteri di aiuto per il fermo temporaneo obbligatorio
02/04/2025 - <div>Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il Decreto Direttoriale n.142369 del 27 marzo 2025 recante individuazione delle risorse e dei criteri per l'erogazione degli aiuti alle imprese di pesca che effettuano l'interruzione temporanea obbligatoria di cui al Decreto Ministeriale n. 208415 del 18 aprile 2023.</div> Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il Decreto Direttoriale n.142369 del 27 marzo 2025 recante individuazione delle risorse e dei criteri per l'erogazione degli aiuti alle imprese di pesca che effettuano l'interruzione temporanea obbligatoria di cui al Decreto Ministeriale n. 208415 del 18 aprile 2023.
Autoproduzione da fonti rinnovabili: CNA apprezza il rinvio delle domande al 17 giugno
02/04/2025 - <div>CNA dimostra apprezzamento sul decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che posticipa dal 5 maggio al prossimo 17 giugno il termine per la presentazione delle domande da parte delle imprese per il sostegno per l’autoproduzione da fonti rinnovabili. La piattaforma gestita da Invitalia per la presentazione delle domande sarà operativa a partire dal 4 aprile. Le piccole imprese potranno così accedere al fondo da 320 milioni di euro per realizzare impianti da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo previsto dal RepowerEu avendo a disposizione un tempo congruo per predisporre la documentazione necessaria per realizzare gli investimenti.</div> CNA dimostra apprezzamento sul decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che posticipa dal 5 maggio al prossimo 17 giugno il termine per la presentazione delle domande da parte delle imprese per il sostegno per l’autoproduzione da fonti rinnovabili. La piattaforma gestita da Invitalia per la presentazione delle domande sarà operativa a partire dal 4 aprile. Le piccole imprese potranno così accedere al fondo da 320 milioni di euro per realizzare impianti da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo previsto dal RepowerEu avendo a disposizione un tempo congruo per predisporre la documentazione necessaria per realizzare gli investimenti.
Ricostruzione post-calamità: pubblicata in GU la legge quadro
02/04/2025 - <div>È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 1° aprile la legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, legge 18 marzo 2025, n. 40 le cui disposizioni disciplinano il coordinamento delle procedure e delle attività di ricostruzione nei territori colpiti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell'uomo per i quali sia cessato o sia stato revocato lo stato di emergenza di rilievo nazionale.</div> È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 1° aprile la legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, legge 18 marzo 2025, n. 40 le cui disposizioni disciplinano il coordinamento delle procedure e delle attività di ricostruzione nei territori colpiti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell'uomo per i quali sia cessato o sia stato revocato lo stato di emergenza di rilievo nazionale.
Energia: pubblicata la guida online sui benefici indiretti dell'efficienza energetica
02/04/2025 - <div>ENEA ha reso disponibile una guida on line gratuita per imprese, energy manager e decisori politici sui benefici indiretti dell’efficienza energetica. La pubblicazione individua 13 benefici indiretti a livello ambientale, sociale e di maggiore produttività e competitività che le imprese possono ottenere realizzando misure di efficientamento energetico. A questi si aggiungono i vantaggi strettamente economici che possono moltiplicare di 2,5 volte l’impatto delle misure di efficienza adottate.</div> ENEA ha reso disponibile una guida on line gratuita per imprese, energy manager e decisori politici sui benefici indiretti dell’efficienza energetica. La pubblicazione individua 13 benefici indiretti a livello ambientale, sociale e di maggiore produttività e competitività che le imprese possono ottenere realizzando misure di efficientamento energetico. A questi si aggiungono i vantaggi strettamente economici che possono moltiplicare di 2,5 volte l’impatto delle misure di efficienza adottate.
La Commissione europea rivede la politica di coesione dell'UE
02/04/2025 - <div>La Commissione europea sta rivedendo la politica di coesione dell'UE per sostenere meglio la competitività e la decarbonizzazione dell'UE, la difesa e la sicurezza, le regioni frontaliere orientali, gli alloggi a prezzi accessibili, la resilienza idrica e la transizione energetica. L'obiettivo di questa iniziativa è rendere la politica di coesione più efficace, incoraggiando gli Stati membri e le regioni a investire nelle priorità strategiche europee, mantenendo nel contempo l'attenzione della politica di coesione sulla riduzione delle disparità economiche, sociali e territoriali. Gli Stati membri saranno invitati a riprogrammare parte dei loro fondi di coesione 2021-2027 per nuovi investimenti nel contesto della revisione intermedia della politica di coesione in corso.</div> La Commissione europea sta rivedendo la politica di coesione dell'UE per sostenere meglio la competitività e la decarbonizzazione dell'UE, la difesa e la sicurezza, le regioni frontaliere orientali, gli alloggi a prezzi accessibili, la resilienza idrica e la transizione energetica. L'obiettivo di questa iniziativa è rendere la politica di coesione più efficace, incoraggiando gli Stati membri e le regioni a investire nelle priorità strategiche europee, mantenendo nel contempo l'attenzione della politica di coesione sulla riduzione delle disparità economiche, sociali e territoriali. Gli Stati membri saranno invitati a riprogrammare parte dei loro fondi di coesione 2021-2027 per nuovi investimenti nel contesto della revisione intermedia della politica di coesione in corso.
Quotidiano Giuridico
Telemarketing e tutela dei dati: il caso Wind Tre e le sanzioni del Garante
03/04/2025 - L'Authority chiede maggiore responsabilizzazione delle aziende nella gestione dei dati personali (Garante Privacy, Provvedimento n. 774/2024)
Notifiche SEND (Servizio Notifiche Digitali), nuova funzionalità sull'app IO
03/04/2025 - È possibile ricevere e leggere le comunicazioni a valore legale inviate dagli enti aderenti, interamente in digitale
Abusi di mercato e cripto-attività
03/04/2025 - La reazione del Regolamento UE MiCA (1114/2023) avverso le nuove pratiche commerciali scorrette che hanno messo in crisi i paradigmi tradizionali
Acquista insieme e risparmia
Novità e anteprime
Speciali
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
GDPR: come gestire gli adempimenti
Fonte: ipsoa.it
Video

